I recenti progressi hanno reso la chirurgia della cataratta più popolare che mai perché la moderna chirurgia può fare molto di più che sostituire la lente opaca. Le tecniche odierne, più sicure e comode, possono correggere la miopia, l'ipermetropia, l'astigmatismo e persino la presbiopia, se esistono le condizioni. In effetti, potresti essere in grado di liberarti del tutto di occhiali o lenti a contatto.
La moderna chirurgia della cataratta presenta una serie ulteriore di vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale, tra cui:
• In molti casi, non sono necessari aghi
•Si utilizza solo un collirio per anestesia
•Si eseguono piccole incisioni autosigillanti senza l’utilizzo di punti di sutura.
• Residua poco o addirittura nessun astigmatismo postoperatorio
• Riduce o elimina la tua dipendenza dagli occhiali
Quanto è comune l'intervento di cataratta?
La chirurgia della cataratta è uno degli interventi più comuni a livello globale. Ogni anno si eseguano 250000 di interventi di cataratta in Italia, 3 milioni negli Stati Uniti e 20 milioni in tutto il mondo. Circa il 65% delle persone che vivono fino a 90 anni avrà bisogno di un intervento di cataratta.
Quanto dura un intervento di cataratta?
L'intervento di cataratta dura in genere dagli 8 ai 15 minuti. Tra preparazione e recupero, la permanenza in clinica potrebbe durare anche 1 o 2 ore. Chiedi al tuo oculista i tempi di attesa in modo da poterli comunicare alla persona che ti accompagna.
Quando è il momento di sottopormi a un intervento di cataratta?
La cataratta non è un'emergenza medica. Quindi, se hai appena scoperto di averla, non sentirti in dovere di programmare un intervento chirurgico.
Non appena si notano i primi sintomi della cataratta, una nuova prescrizione per occhiali o lenti a contatto potrebbe essere d'aiuto. Tuttavia la cataratta di solito peggiora con il tempo. Quando la cataratta impedisce di fare ciò che si desidera come godersi un film o guardare un paesaggio o guidare di notte, potrebbe essere il momento dell' intervento chirurgico. Parla con il tuo oculista per scoprire se sei un candidato e quale procedura sarebbe più adatta a te. Durante la consultazione è possibile discutere le varie opzioni di trattamento che influenzeranno il costo finale della chirurgia della cataratta.
Per la cataratta vengono operati entrambi gli occhi contemporaneamente o uno alla volta?
Salvo Tranne particolari eccezioni, è preferibile intervenire su un occhio per volta. Per quanto breve, si tratta pur sempre di un intervento invasivo. Tra un’operazione e l’altra può passare circa un mese a volte anche molto meno, per esempio in caso di difetto visivo particolarmente elevato. Bisogna Valutare caso per caso, in modo da limitare al massimo il disagio del paziente nel post operatorio.
Quanti tipi di intervento di cataratta esistono?
Esistono due tipi di chirurgia della cataratta:
a) Facoemulsificazione della cataratta. Durante questa procedura il chirurgo fa piccole incisioni e inserisce una sonda che rompe la lente offuscata con onde ultrasoniche. I pezzi vengono quindi aspirati e viene inserita una lente artificiale. Non sono necessari punti di sutura.
b) Chirurgia della cataratta femtolaser. Durante questa procedura, viene utilizzato un laser per alcuni passaggi. L'uso del laser di solito viene riservato a cataratte molto dure oppure ad occhi molto delicati (cornea guttata, storia di uveiti, etc) per il costo molto elevato della tecnica e la grande sicurezza che comunque ci offre anche la precedente tecnica.
Quanto è doloroso l'intervento di cataratta?
La maggior parte delle persone avverte poco o nessun dolore durante o dopo l'intervento di cataratta. Riceverete un anestetico topico (collirio) per intorpidire l'occhio durante l'intervento. Poco dopo l'intervento, l'occhio potrebbe avvertire una sensazione di sabbia o una leggera dolorabilità, ma un antidolorifico da banco dovrebbe migliorare la situazione.
Che tipo di anestesia viene fatta per intervento di cataratta?
Nella quasi totalità dei casi si utilizzano gocce anestetiche di novesina o lidocaina che intorpidiscono l'occhio per cui il paziente non sente dolore durante l'intervento ma solo un fastidio o una pressione. A volte si possono scegliere altre opzioni da affiancare all'anestesia locale, come:
Sedazione: ti rilassa e ti mette in uno stato di "semi-veglia". Può essere valida nei pazienti più ansiosi
Blocco sub-tenoniano: una forma di anestesia locale mediante iniezione di farmaco anestetico nei tessuti vicino all'occhio in modo da eliminare ogni sensazione dolorosa nel paziente ed impedire il movimento oculare durante l'intervento. L'iniezione può risultare fastidiosa, non è dolorosa ed è molto efficace. Dopo l'intervento i suoi effetti spariscono, ristabilendo le normali funzioni nell'occhio il giorno successivo.
Anestesia generale: utilizzata solo per i pazienti che non sono in grado di sdraiarsi fermi sulla schiena sul lettino operatorio, pazienti con handicap mentali, con forme di alzheimer o sofferenti di claustrofobia. Tale opzione si può eseguire solo in alcuni presidi ospedalieri ed impone una valutazione anestesiologica precedente.
Posso fare attività sportiva dopo l' intervento di cataratta?
Si consiglia di rimanere a riposo per circa una settimana prima di riprendere qualsiasi attività fisica. È sempre preferibile far passare un periodo più lungo (circa un mese) per attività come il nuoto o sport che possono causare urti o brusche accelerazioni.
Se soffro di maculopatia posso essere operato di cataratta?
Il trattamento della cataratta può essere eseguito magari con appropriata preparazione in quanto a volte l'intervento può accelerare la progressione della maculopatia; è necessario valutare cado per caso.
Quali sono i benefici dell'intervento di cataratta?
L'intervento è l'unico modo per liberarsi della cataratta e migliorare la vista. Non esistono farmaci o colliri che abbiano dimostrato di migliorare il calo della vista dovuto alla cataratta. Dopo l'intervento chirurgico, è possibile aspettarsi:
- Una visione più nitida e chiara.
- Essere meno disturbati dai riflessi quando si guardano luci intense (ad esempio quando si guida di notte)
- Visualizza i colori in modo più vivido.
- In alcuni casi, fare meno affidamento sugli occhiali.
Quanto è efficace l'intervento di cataratta?
L'intervento di cataratta riesce a migliorare la vista in circa il 97% dei soggetti sottoposti a questo intervento.
Quali sono i rischi dell'intervento di cataratta?
Sebbene il rischio sia basso, l'intervento chirurgico per la cataratta comporta il rischio di perdita parziale o totale della vista se l'intervento non ha successo o in caso di complicazioni. Alcune complicazioni possono essere trattate e la perdita della vista può essere invertita, ma altre no. Le complicazioni che possono verificarsi con l'intervento di cataratta includono:
Rottura della capsula posteriore del cristallino.
Infezione dell'occhio (endoftalmite).
Gonfiore e liquido al centro della retina (edema maculare cistoide).
Rigonfiamento della cornea trasparente dell'occhio (edema corneale).
Sanguinamento nella parte anteriore dell'occhio (ipema).
Distacco della retina
Le complicazioni che possono verificarsi anche qualche tempo dopo l'intervento chirurgico ed includono:
-Problemi di abbagliamento.
-riduzione della qualità visiva a causa di opacizzazione della parte posteriore della capsula del cristallino che rimane dopo l'intervento chirurgico. (Il medico può facilmente trattarla con un laser.)
Distacco della retina
Glaucoma
Astigmatismo