HOME PATOLOGIE pucker maculare

pucker maculare

Il pucker maculare è  un tessuto cicatriziale che crea rughe sulla  parte centrale della retina che prende il nome di macula. Nella macula si concentrano le cellule fotosensibili che servono alla distinzione dei dettagli nella visione. Il pucker maculare può anche essere chiamato membrana epiretinica (ERM); negli stadi iniziali invece può essere definito maculopatia a cellophane o cellophane maculare a causa del suo riflesso brillante che l'oculista percepisce sul fondo dell'occhio durante l'esame oftalmoscopico.

Il pucker maculare è la stessa cosa della degenerazione maculare legata all'età?
No. Il pucker maculare e la degenerazione maculare legata all'età possono avere sintomi simili, ma sono condizioni molto diverse. Se non sei sicuro di quale condizione tu abbia, parlane con il tuo oculista.

Quanto è comune il pucker maculare?
Gli ERM idiopatici (senza una ben precisa causa) rappresentano la presentazione più comune e si riscontrano nel 95% dei casi.
Il pucker maculare può presentarsi a qualsiasi età, ma il rischio aumenta con l'avanzare dell'età.La maggior parte dei pazienti di età superiore ai 50 anni e dopo i 60 anni studi recenti stimano che 1/3 della popolazione soffra di ERM.  Fortunatamente, la maggior parte di questi individui non sviluppa problemi di vista. La prevalenza di ERM nell'occhio controlaterale è riportata tra il 7 e l'11%, con un picco del 17% negli individui di età superiore agli 80 anni. L'incidenza di sviluppare un ERM nell'occhio controlaterale è del 2,7% all'anno.

Chi è a rischio di sviluppare un pucker maculare?
Gli ERM secondari si verificano in associazione a:
- una storia di corpi mobili o di distacco del corpo vitreo
- patologie vascolari retiniche, tra cui retinopatia diabetica, occlusione venosa retinica, 
- malattia infiammatoria oculare (uveite),
- traumi oculari
- trattamento laser agli occhi                      - interventi chirurgici intraoculari                - tumori intraoculari 
- rottura o distacco di retina
- miopia                       
-tessuto cicatriziale derivante da una Degenerazione Maculare Legata all’Età (AMD) o da altre maculopatie

Quali sono i sintomi del pucker maculare?
La stragrande maggioranza dei pazienti con ERM è asintomatica.
Il sintomo principale del pucker maculare è la visione centrale distorta. Le linee rette appaiono ondulate (metamorfopsia). Oltre alla visione ondulata, potresti scoprire di non riuscire a vedere con la stessa chiarezza di una volta, indipendentemente dalla distanza che ti separa dall'oggetto che stai osservando (diminuzione della acuitá visiva).
Potresti anche vedere un'immagine sdoppiata con un occhio (diplopia monoculare) oppure l'immagine proveniente da un occhio potrebbe sembrare più grande dell'altro (macropsia) o più piccola (micropsia).                                  

Come avviene la diagnosi di pucker maculare?                                                   

Durante una visita oculistica di routine l’oculista, osservando il fondo oculare dopo aver dilatato le pupille, osserverà un riflesso anomalo sulla superfice della macula, uno “stiramento” delle arterie e delle vene retiniche verso la membrana epiretinica ed una distorsione della retina. Successivamente, ti verranno scattate delle foto dell'occhio utilizzando la tomografia ottica a coerenza di fase (OCT). L' OCT, un macchinario che scansiona la parte posteriore dell'occhio, fornisce immagini molto dettagliate della retina e della macula. Il tuo oculista esamina queste immagini per verificare la presenza di eventuali problemi associati alla ERM. L' edema maculare e/o lo pseudoforo possono essere osservati in associazione a un ERM. Come suggerisce il nome, uno pseudoforo non è un foro maculare a tutto spessore, ma piuttosto un foro o una lacuna nell'ERM che sembra un foro retinico.I risultati dell'OCT possono determinare il grado di deformazione retinica provocata dalla membrana e, in particolare, il grado di deformazione retinica causata dalla membrana; in particolare, consentono allo specialista di monitorare la condizione nel tempo per determinare se la contrazione della membrana epiretinica sia aumentata o sia rimasta stabile. La retina interna attorno allo pseudoforo è ispessita. Lo pseudoforo potrebbe non essere esattamente rotondo e avere una forma ovale o irregolare. Altri segni associati includono tortuosità vascolare nella regione dell'ERM e/o emorragie intraretiniche.   Inoltre un test molto semplice che il paziente può fare anche a casa per valutare il peggioramento della visione è il test della griglia di Amsler che può evidenziare le metamorfopsie (visione distorta). È importante sottolineare che gli occhiali non possono correggere la scarsa visione causata dal pucker maculare.                                                                       

Come gestire il pucker maculare?             

Se i sintomi sono lievi, potrebbe non essere necessario alcun trattamento. Il tuo oculista potrebbe invece modificare la prescrizione di occhiali o lenti a contatto per migliorare la tua vista. Il tuo oculista potrebbe prescriverti un trattamento con indometacina 0.5% a collirio, inizialmente a frequenza elevata (4/6 volte al dì) e dopo con un dosaggio di mantenimento variabile da caso a caso. Molti oculisti riferiscono un miglioramento della visione grazie a questo trattamento cronico. Se i sintomi sono più gravi, l'oculista potrebbe raccomandare un intervento chirurgico chiamato vitrectomia con peeling della membrana . L'oculista rimuoverà parte del vitreo e del tessuto cicatriziale dalla macula . Questo appiattisce la macula, riportandola nella sua posizione corretta. È probabile che la vista migliori gradualmente. Tuttavia, la vista potrebbe non essere più buona come prima del pucker maculare. 

Quali sono i benefici dell'intervento chirurgico per il pucker maculare?       

 La maggior parte dei pazienti noterà gradualmente un certo grado di miglioramento dell'acuità visiva o una riduzione della distorsione nelle settimane o nei mesi successivi all'intervento. L'entità esatta del miglioramento è difficile da prevedere e non tutti i pazienti migliorano anche dopo la rimozione del pucker maculare. In generale, i pazienti con un pucker abbastanza "recente" osserveranno un miglioramento visivo maggiore rispetto a quelli con un pucker molto vecchio. È raro, sebbene possibile, che il pucker maculare si ripresentiFortunatamente, le complicanze sono rare, ma qualora si sviluppasse una complicanza oculare come distacco di retina, emorragia o infezione, si potrebbe verificare un certo grado di perdita della vista. È relativamente comune che si sviluppi o si manifesti una cataratta mesi dopo l'intervento. I pazienti che scelgono di sottoporsi a un intervento chirurgico per il pucker maculare devono essere consapevoli che la chirurgia della cataratta potrebbe essere indicata in futuro. Il chirurgo illustrerà con voi i rischi, i benefici e le alternative dell'intervento chirurgico e vi fornirà raccomandazioni personalizzate in base alle caratteristiche specifiche del vostro occhio.